Seguiamo i nostri vigneti con rispetto e voglia di capire per apprezzare le ricchezze e le differenze che ogni appezzamento dona.
Ci definiamo interpreti e allo stesso tempo custodi della nostra terra, una terra che vorremmo farvi scoprire e assaporare con il nostro vino.
Seguiamo i nostri vigneti con rispetto e voglia di capire per apprezzare le ricchezze e le differenze che ogni appezzamento dona.
Ci definiamo interpreti e allo stesso tempo custodi della nostra terra, una terra che vorremmo farvi scoprire e assaporare con il nostro vino.
Alla destra del fiume Agno, si erge quello che nei tempi antichi era il più grande vulcano del Triveneto: il Monte Faldo. Il suolo è ricco di preziosi minerali e dona al vino mineralità e grande espressività.
Minerale, fragrante e coinvolgente, da terreni vulcanici. Da uve Riesling, Durella e Garganega.
Colore rosso rubino brillante, olfatto elegante con note di frutti di bosco tra i quali spicca il cassis.
Passito complesso e vibrante, unico. Racchiude l’essenza della Durella dopo lungo affinamento.
Minerale, fragrante e coinvolgente, da terreni vulcanici. Da uve Riesling, Durella e Garganega.
Colore rosso rubino brillante, olfatto elegante con note di frutti di bosco tra i quali spicca il cassis.
Passito complesso e vibrante, unico. Racchiude l’essenza della Durella dopo lungo affinamento.
Il terreno presenta tipiche rocce basaltiche sovrastate da tufi, è ricco di preziosi minerali e dona al vino mineralità e grande espressività.
Il terreno calcareo è ricco d’argilla e la roccia in qualche punto affiorante crea un habitat estremo per la coltivazione della vite. I vini risultano di ottima struttura, dal colore intenso e dagli aromi complessi.
Colore rosso rubino intenso. All’olfatto si presenta ricco e complesso con sentori freschi di piccoli frutti e spezie.
Il terreno calcareo è ricco d’argilla e la roccia in qualche punto affiorante crea un habitat estremo per la coltivazione della vite. I vini risultano di ottima struttura, dal colore intenso e dagli aromi complessi.
Colore rosso rubino intenso. All’olfatto si presenta ricco e complesso con sentori freschi di piccoli frutti e spezie.
É possibile effettuare delle visite guidate per conoscere da vicino i nostri vini.
É possibile effettuare delle visite guidate per conoscere da vicino i nostri vini.
L’Associazione Italiana Sommelier incorona MONTEPULGO 2013 Miglior Vino Rosso Veneto da Invecchiamen
MONTEPULGO 2013 ottiene le “Quattro Viti”, massimo riconoscimento da parte dell’As
MONTEPULGO 2013 è sul podio della prestigiosa rivista Falstaff nella degustazione dedicata ai “
L’edizione 2021 della Guida Slow Wine ha assegnato alla nostra cantina la “Bottiglia”, un riconoscim