Viticoltori artigiani, interpreti e custodi della Valle d’Agno
MASARI nasce nel 1998 quando Massimo Dal Lago e Arianna Tessari, unendo la loro passione e le loro esperienze, riprendono la viticoltura nella Valle d’Agno ricercando i vecchi vigneti e le varietà locali per coltivarli con grande attenzione e rispetto.
L’obiettivo fu, fin dall’inizio, creare vini d’eccellenza che fossero l’espressione più autentica del loro territorio di origine.
Arianna è figlia d’arte, proviene da una storica famiglia di viticoltori nella zona del Soave Classico, ha trovato nella Valle d’Agno un territorio unico e stimolante.
Massimo è nato nella Valle d’Agno, enologo per passione, si è formato nelle migliori università europee. Dopo varie importanti esperienze lavorative ha coinvolto Arianna nella avvincente riscoperta della sua terra attraverso il vino.
Coltivare la vite e produrre vino non è solo un lavoro ma è una scelta di vita che coinvolge tutta la famiglia, anche i più piccoli. Giovanni, Camilla e Matteo si sentono parte di questo progetto.
Terra e passione, curiosità e soddisfazione
MASARI e la Valle d’Agno si trovano al centro di un territorio unico.
E’ un ambiente di alta collina con terreni integri e protetti a Nord dalla catena delle Piccole Dolomiti.
Nella Valle d’Agno esistono suoli di diverse origini e questo garantisce una varietà di espressioni rara da trovare altrove.
Le colline di origine vulcanica donano mineralità e grande espressività ai vini, i suoli di origine calcarea donano ricchezza e complessità.
I vigneti sono perfettamente inseriti in un ecosistema integro tra i boschi.
Le viti assieme agli ulivi sono coltivate su terrazzamenti sostenuti da fitti muri a secco testimoni di un’antica tradizione agricola di grande determinazione e pazienza.
I muretti a secco, di basalto nero nella zona vulcanica e di pietra bianca nella zona calcarea, arricchiscono il paesaggio verde intenso in cui ci si trova immersi.
Il clima è generalmente fresco e ben ventilato con ottime escursioni termiche nel periodo estivo.
Nella Valle d’Agno ci sono le condizioni ideali per produrre vini ricchi di personalità ed eleganza
Viticoltori artigiani, interpreti e custodi della Valle d’Agno
MASARI nasce nel 1998 quando Massimo Dal Lago e Arianna Tessari, unendo la loro passione e le loro esperienze, riprendono la viticoltura nella Valle d’Agno ricercando i vecchi vigneti e le varietà locali per coltivarli con grande attenzione e rispetto.
L’obiettivo fu, fin dall’inizio, creare vini d’eccellenza che fossero l’espressione più autentica del loro territorio di origine.
Arianna è figlia d’arte, proviene da una storica famiglia di viticoltori nella zona del Soave Classico, ha trovato nella Valle d’Agno un territorio unico e stimolante.
Massimo è nato nella Valle d’Agno, enologo per passione, si è formato nelle migliori università europee.
Dopo varie importanti esperienze lavorative insieme hanno iniziato l’avvincente riscoperta della loro terra attraverso il vino.
Coltivare la vite e produrre vino non è solo un lavoro ma è una scelta di vita che coinvolge tutta la famiglia, anche i più giovani, Giovanni, Camilla e Matteo si sentono fortemente legati al loro territorio e parte integrante di questo progetto.
Terra e passione, curiosità e soddisfazione
MASARI e la Valle d’Agno si trovano al centro di un territorio unico.
E’ un ambiente di alta collina con terreni integri e protetti a Nord dalla catena delle Piccole Dolomiti.
Nella Valle d’Agno esistono suoli di diverse origini e questo garantisce una varietà di espressioni rara da trovare altrove.
Le colline di origine vulcanica donano mineralità e grande espressività ai vini, i suoli di origine calcarea donano ricchezza e complessità.
I vigneti sono perfettamente inseriti in un ecosistema integro tra i boschi.
Le viti assieme agli ulivi sono coltivate su terrazzamenti sostenuti da fitti muri a secco testimoni di un’antica tradizione agricola di grande determinazione e pazienza.
I muretti a secco, di basalto nero nella zona vulcanica e di pietra bianca nella zona calcarea, arricchiscono il paesaggio verde intenso in cui ci si trova immersi.
Il clima è generalmente fresco e ben ventilato con ottime escursioni termiche nel periodo estivo.
Nella Valle d’Agno ci sono le condizioni ideali per produrre vini ricchi di personalità ed eleganza
L’ambiente è rispettato e curato nel suo insieme. La vite è parte di un ecosistema con boschi e prati.
Ogni vite è seguita singolarmente. La coltivazione consente l’attenzione ad ogni singolo frutto.
Uomo e ambiente sono in sintonia per esprimere al meglio le caratteristiche uniche delle nostre uve.
Il clima prealpino ed i terreni integri consentono alla vite di esprimersi con grande personalità.
L’ambiente è rispettato e curato nel suo insieme. La vite è parte di un ecosistema con boschi e prati.
Ogni vite è seguita singolarmente. La coltivazione consente l’attenzione ad ogni singolo frutto.
Uomo e ambiente sono in sintonia per esprimere al meglio le caratteristiche uniche delle nostre uve.
Il clima prealpino ed i terreni integri consentono alla vite di esprimersi con grande personalità.
É possibile effettuare delle visite guidate per conoscere da vicino i nostri vini.
É possibile effettuare delle visite guidate per conoscere da vicino i nostri vini.
L’Associazione Italiana Sommelier incorona MONTEPULGO 2013 Miglior Vino Rosso Veneto da Invecchiamen
MONTEPULGO 2013 ottiene le “Quattro Viti”, massimo riconoscimento da parte dell’As
MONTEPULGO 2013 è sul podio della prestigiosa rivista Falstaff nella degustazione dedicata ai “
L’edizione 2021 della Guida Slow Wine ha assegnato alla nostra cantina la “Bottiglia”, un riconoscim